In questa sezione troverai notizie e documenti scaricabili riguardanti l’organizzazione e il funzionamento di Croce Rossa Italiana comitato di Acireale Potrai approfondire la conoscenza della nostra associazione scoprendo i principi che animano la nostra azione, gli obiettivi che ci proponiamo di raggiungere, le strategie e gli interventi, le normative che disciplinano il nostro operato, le decisioni e i provvedimenti adottati dagli organi collegiali.
I Soci, i dipendenti, i collaboratori e chiunque opera per conto della Croce Rossa Italiana sono tenuti ad adeguare i propri comportamenti alle disposizioni del Codice Etico e relativa Nota interpretativa che ne costituisce parte integrante.
Allegato codice etico.
L’Assemblea dei Soci è costituita da tutti i Volontari iscritti in un Comitato della Croce Rossa Italiana.
All’interno dell’assemblea non sono ammesse deleghe.
L’Assemblea dei Soci: a. elegge il Presidente ed i membri del Consiglio Direttivo, e può sfiduciarli; b. approva le linee generali di sviluppo dell’attività del Comitato, consistenti nella carta dei servizi, il piano delle attività e delle conseguenti iniziative formative, il bilancio di previsione redatto per il raggiungimento di tali obiettivi, nonché la relazione annuale delle attività ed il bilancio annuale; c. nomina il revisore dei conti o l’organo esterno di certificazione del bilancio del Comitato.
Il Consiglio Direttivo è composto dal Presidente, che lo presiede, da un Vice Presidente e da tre Consiglieri.
Il Consiglio Direttivo: a. delibera in merito ai programmi ed ai piani di attività e indica le priorità e gli obiettivi strategici del Comitato, in coerenza con quanto disposto dall’Assemblea dei Soci; b. predispone la carta dei servizi, il piano delle attività e delle conseguenti iniziative formative, il bilancio di previsione redatto per il raggiungimento di tali obiettivi, nonché la relazione annuale delle attività ed il bilancio annuale; c. può nominare, su proposta e indicazione del Presidente, un Direttore del Comitato, cui può essere delegata ogni funzione, attribuzione e responsabilità che la legge, lo Statuto ed i Regolamenti non riservino al legale rappresentante e/o ai membri del Consiglio Direttivo; d. predispone e approva il budget, il bilancio di previsione annuale con la relativa programmazione per l’anno successivo e il bilancio di esercizio e lo invia, previa approvazione dell’Assemblea dei Soci, al Comitato Nazionale attraverso il Comitato Regionale; e. approva le variazioni di bilancio apportate per raggiungere gli obiettivi approvati dall’Assemblea dei Soci; f. coordina, anche per il tramite di delegati e referenti di progetto, le attività del Comitato e ne verifica la rispondenza alle esigenze locali ed alla programmazione nazionale e regionale; g. può cooptare fino a due membri aggiuntivi provenienti dalla società civile e scelti per particolari meriti e capacità professionali.
La cooptazione avviene all’unanimità dei componenti il Consiglio. Le personalità cooptate non hanno diritto di voto, decadono con il Consiglio che le ha cooptate e sono iscritte nell’Albo dei Sostenitori. Non può essere cooptato chi riveste una carica politica
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok