Sostienici Con Una Donazione
Croce Rossa Italiana - Comitato di Acireale
Il Nostro Obbiettivo?
Siamo l’espressione della Croce Rossa Italiana nel territorio di Acireale
La nostra Organizzazione fa parte del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, la rete umanitaria più grande al mondo presente nei territori di 190 stati. Ci adoperiamo ogni giorno per prevenire e alleviare in ogni circostanza le sofferenze dell’Uomo nella nostra Comunità.
Il nostro obiettivo:
Essere ovunque per chiunque senza distinzioni.
Sostenendoci potrai diventare parte di un’Italia che aiuta, costruendo insieme a noi una rete di supporto alle vulnerabilità
5×1000
è possibile sostenere CRI Acireale anche donando il 5×1000, basta firmare nell’apposito riquadro del CUD, del modello 730 o del Modello Unico Persone Fisiche e riportare nell’apposito spazio il codice fiscale della Croce rossa Italiana di Acireale:
05136350872

Che cos’è il 5×1000?
A partire dalla legge finanziaria del 2006, lo stato ha stabilito di destinare in base alla scelta del contribuente una quota pari al 5×1000 dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a finalità di sostegno di particolari enti no profit, di finanziamento della ricerca scientifica, universitaria e sanitaria. Il 5×1000 è una forma di finanziamento che non comporta oneri aggiuntivi al contribuente, dal momento che questi, tramite la compilazione dell’apposita sezione della dichiarazione dei redditi, sceglie semplicemente la destinazione di una quota del proprio IRPEF.
Posso destinare il 5×1000 anche se non devo presentare la dichiarazione dei redditi?
Certo! Tutti coloro che hanno ricevuto il CUD possono ugualmente destinare il 5×1000 recandosi presso gli uffici postali o i CAF e consegnando la scheda relativa alla destinazione del 5×1000 allegata al modello CUD.
Cosa significa che il 5×1000 non costa nulla?
Il 5×1000 non costa nulla perché è una quota dell’IRPEF che il contribuente può scegliere di destinare a Croce Rossa o versare allo stato. Non si tratta quindi di una tassa aggiuntiva.
Erogazioni liberali:
Contribuisci ai nostri progetti ed attività con un versamento libero.
Ecco come fare:
- Effettuare un bonifico bancario,
- IBAN IT75A0623083840000015343496
presso banca credit agricole filiale di Aci catena
Una volta effettuato il bonifico, trasmettere cortesemente copia della contabile bancaria ed i dati fiscali del soggetto erogatore (con i recapiti telefonici ed email) a acireale@cri.it In questo modo avremo la possibilità di emettere regolare ricevuta. Grazie.
Per le donazioni effettuate da persone fisiche:
- Le donazioni in denaro o in natura sono detraibili per un importo pari al 35% dell’erogazione e fino a un massimo di 30.000,00 € per ciascun periodo d’imposta;
- In alternativa sono deducibili nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83, comma 2 del D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117).
AZIENDA.
- Effettuare un bonifico bancario,
- IBAN IT75A0623083840000015343496
presso banca credit agricole filiale di Aci catena.
- Contatta la segreteria o il consiglio direttivo, per costruire insieme cosa fare con la tua donazione
- E’ possibile decidere di fare anche una sponsorizzazione come azienda, insieme per essere a supporto del sociale.
- E’ possibile effettuare anche donazioni di beni materiale, di svariate tipologie, alimentare, farmaceutico, abbiggliamento, arredo, informatico.
Una volta effettuato il bonifico, trasmettere cortesemente copia della contabile bancaria ed i dati fiscali del soggetto erogatore (con i recapiti telefonici ed email) a acireale@cri.it In questo modo avremo la possibilità di emettere regolare ricevuta. Grazie.
- Le donazioni in denaro o in natura sono deducibili fino al 10% del reddito d’impresa dichiarato (con abolizione del limite dei 70.000,00 €/annui previsti dalla normativa precedente);
- Qualora la deduzione superi il reddito netto dichiarato, l’eccedenza può essere computata fino al quarto periodo d’imposta successivo, fino alla concorrenza dell’ammontare (art. 83, comma 2 del D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117).
- Derrate alimentari, prodotti farmaceutici e altri prodotti non sono considerati ricavi se ceduti a Enti di Terzo Settore (art. 16 della Legge 19 agosto 2016, n. 166) e pertanto tali cessioni non sono considerate ai fini del calcolo del reddito d’impresa e le stesse sono esenti dall’imposta IVA (art. 10, comma 12 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633).
Le agevolazioni fiscali non sono cumulabili tra loro
Lasciti testamentari
Per svolgere al meglio il nostro operato sul territorio CRI Acireale ha bisogno del tuo sostegno. La generosità non conosce tempo: con un lascito testamentario decidi oggi di donare un domani un aiuto che permetterà di garantire la continuità della nostra azione nel tempo, e di costruire insieme qualcosa di importante per la comunità che rappresentiamo.
È una scelta importante, che parlerà del donatore (se lo vorrà) anche oltre la sua vita terrena. È un gesto semplice che porta un grande valore a chi lo riceve.
È possibile fare un lascito testamentario a favore di CRI Acireale attraverso la predisposizione di un testamento olografo, cioè scritto di proprio pugno, datato e firmato dal testatore.
È possibile decidere quanto donare della quota testamentaria disponibile (quella che per legge non spetta ai familiari), se donare del denaro o dei beni, immobili o mobili.
Il tuo lascito vale al 100%! Infatti, le disposizioni testamentarie a favore di Organizzazioni di Volontariato, come CRI Acireale , sono esenti da ogni tipo di imposta e quindi il loro valore è netto: la tua donazione vale ancora di più!
Per maggiori informazioni o indicazioni operative è possibile chiamare il numero 3517367775 o scrivere a acireale@cri.it